Dossier Compressori

La nostra proposta di gamma è molto ampia e copre tutte le esigenze nei volumi dal compressore da 6 litri fino al 100 litri.
Abbiamo sostanzialmente 4 linee di prodotto, 2 linee che proponiamo con il marchio Vinco e 2 linee che vestono il Brand Hyundai. Entrambi i marchi hanno al loro interno sia compressori lubrificati di tipo tradizionale che compressori senza olio silenziati. Le linee Vinco sono destinate ad un pubblico privato ed al fai da te; hanno tutto quello che può chiedere un utilizzatore abituale che usi il prodotto per hobby, i prodotti Hyundai invece hanno caratteristiche tecniche e peculiarità superiori per un utilizzo più esigente e con maggiore continuità. La gamma Vinco si compone attualmente di 11 modelli, dal compressore a valigetta, dal 6 litri lubrificato arrivando al 100 litri con 3 motori. La gamma Hyundai si compone di altri 11 modelli: 6 litri in varie versioni, 24 litri e 50 litri lubrificati con filtro anticondensa e naturalmente tutta la gamma degli oil free silenziati.

 

Come descrivereste l’andamento attuale del mercato dei compressori in Italia? Quali sono le principali dinamiche che lo stanno caratterizzando in questi primi cinque mesi del 2025, e quali le vostre previsioni da qui a fine anno?

Stabile, in questa particolare famiglia di prodotti, soprattutto nelle linee che noi trattiamo abitualmente la dinamica è dettata, oltre che dalla qualiotà, dal prezzo che diventa sempre più il fattore determinante nell’acquisto del prodotto. Le previsioni sono di mantenere le quantità attuali anche se con una certa fatica in termini di margine sulla vendita.

 

Anche alla luce dell’andamento di alcuni mercati di sbocco come l’edilizia o l’automotive, come sta evolvendo la domanda di compressori nel mondo ferramenta e DIY? Avete registrato cambiamenti nei bisogni degli utilizzatori?

La domanda si orienta sempre di più al prodotto silenziato senza olio di nuova generazione. In generale notiamo che ove si possa spendere qualcosa in più lo si fa per avere una maggiore efficienza ed un maggiore comfort di utilizzo. Ma questo non avviene solo nel mondo del compressore ma in tutti gli altri settori dei prodotti per laboratorio, officina e utensileria. Sia che si parli di prodotti per uso Hobbystico che per uso professionale.

 

Qual è la strategia della vostra azienda in termini di gamma e posizionamento? In che misura state aggiornando o ampliando l’offerta per rispondere a questa evoluzione della domanda?

Siamo sempre molto attenti alle novità, sempre restando all’interno della nostra identità di offerta che si rivolge al mondo del fai da te ed al mondo che potremmo definire del professionale che cerca volumi d’aria non elevati. Non siamo un’azienda con spiccato orientamento ai prodotti entry level, dove è possibile cerchiamo di offrire qualcosa in più.

 

In un mercato in cui la concorrenza si gioca sempre più anche sul servizio, quali sono le attività e i supporti che offrite ai rivenditori del canale ferramenta e alle insegne DIY?

Cerchiamo di essere “bravi” in tutti questi aspetti. Senz’altro il post vendita è un nostro punto di forza con l’assistenza a domicilio dell’utilizzatore e la presenza dei centri di assistenza autorizzati sul territorio; questo aspetto è un valore aggiunto sia nel tradizionale che in grande distribuzione. Formazione, soprattutto nel canale della GD, e disponibilità del prodotto sempre molto puntuale e veloce nelle consegne ai rivenditori.

 

L’introduzione di novità e modelli innovativi trova più apertura nella ferramenta o nella GDS? La ferramenta è ancora il canale che si dimostra più abile nel valorizzare i contenuti tecnici del prodotto verso il cliente finale o riscontrate importanti passi in avanti anche nella GDS?

Entrambe le cose, la ferramenta e l’utensileria sono per noi sicuramente gli sbocchi più importanti, ma anche in GDS ci sono stati passi avanti già da tempo, anzi nel mondo di questi prodotti che comunque hanno un pubblico piuttosto vasto di potenziali utilizzatori, le catene in GD si dimostrano sempre molto attente a cogliere le novità e le opportunità di prodotto.

 

Avete rilevato un incremento significativo del canale online anche nel segmento compressori? Quali criticità e opportunità vedete in questo ambito?

L’online sembra soffrire maggiormente questo periodo di difficoltà nelle vendite. Non possiamo parlare di incremento ma piuttosto di un piccolo calo. Non operiamo direttamente su questi canali ma serviamo clienti specializzati che svolgono attività per conto loro sul canale online.

Serve Assistenza?

Disponiamo di Centri Assistenza Autorizzati su tutto il territorio italiano e per questioni tecniche puoi fare riferimento al nostro Centro Assistenza e Ricambi di Moncalieri gestito da personale altamente qualificato.

Scopri l'intera gamma e scarica Schede Tecniche, Manuali d'uso ed Esplosi